Giunta alla decima edizione per gli uomini ed alla seconda per le donne, è considerata tra le classiche più prestigiose al mondo.
(riprendiamo le informazioni dal sito ufficiale www.gfstradebianche.it e da www.oksiena.it) Presentata ieri, 11 novembre presso la Libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, l’edizione 2016 della manifestazione ciclistica “Strade bianche”. Organizzata da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport, la competizione che si corre nelle terre senesi, è giunta alla X° edizione per gli uomini ed alla seconda per le donne, ed è ormai considerata una delle classiche più prestigiose al mondo. Strade Bianche 2016 si svolgerà nei giorni 5 e 6 marzo 2016. Un fine settimana dedicato interamente alla passione per uno sport magnifico accompagnato dall’enogastronomia ed appuntamenti culturali. Sabato 5 marzo si svolgeranno le gare delle donne élite e dei pro’, mentre la domenica si correrà la Gran Fondo.
I percorsi dell’edizione 2016
Il percorso “Gran Fondo” – 122 Km, 7 Settori. 22,4 Km di sterrato bianco
122 km, 7 settori e 22,4 km di strade bianche nello scenario unico delle Crete senesi e con partenza e arrivo tra le bellezze artistiche di Siena, città Patrimonio dell’UNESCO. E’ il menù prelibato che, RCS Sport e RCS Active Team in collaborazione col Comune di Siena e le associazioni del territorio, hanno preparato per tutti gli appassionati, domenica 6 marzo, con il percorso Lungo della Gran Fondo Strade Bianche. Per coloro che volessero invece “assaggiare” il percorso Medio il menù prevede 83,5 chilometri, 6 settori e 19,1 km di sterri. Oltre a correre la Gran Fondo gli appassionati potranno anche gustarsi un week end all’insegna del Grande Ciclismo, della cultura e del buon cibo. Il giorno prima, sabato 5 marzo, infatti, si svolgeranno le gare delle donne élite e dei pro’. Il percorso coincide con quello della gara Women Élite. Percorso molto mosso e ondulato sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi specie su sterrato. Sono presenti circa 22 km di strade sterrate divise in 7 settori (molti in comune con la corsa maschile). [caption id="attachment_13721" align="aligncenter" width="450"]
Medio Fondo – 83,5 Km
Coincide con il percorso lungo fino a Murlo dove si separa verso destra con un settore sterrato di 4.9 km seguito da una discesa fino Monteroni d’Arbia. Di qui si raggiunge Isola d’Arbia per affrontare un successivo settore sterrato di 6.4 km (piuttosto impegnativo, ma senza salite dure) che porta a Presciano dove un settore di 2.2 km immette nel percorso lungo e di lì i successivi 23 km finali sono in comune. [caption id="attachment_13720" align="aligncenter" width="450"]
Ultimi chilometri
Gli ultimi km si snodano per la prima parte all’esterno dell’abitato di Siena su strade larghe e lunghi rettifili collegati tra loro da ampie curve, prima in discesa e poi in leggera salita fino ai 2 km dall’arrivo dove viene imboccata la via Esterna di Fontebranda con pendenze fino al 9%. A 900 m dall’arrivo si supera la Porta di Fontebranda e inizia la pavimentazione lastricata. La pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 m dall’arrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%. Segue una svolta decisa a destra nella via delle Terme e l’immissione in via Banchi di Sotto. Dai 300 m la strada è sempre in leggera discesa. Ai 150 m svolta a destra in via Rinaldini. Ai 70 m si entra nel Campo, ultimi 30 in discesa al 7%, traguardo pianeggiante. [caption id="attachment_13719" align="aligncenter" width="273"]
Il percorso Pro – 176 Km, 9 Settori. 52,8 Km di sterrato bianco
Percorso molto mosso e ondulato sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi specie su sterrato. Sono presenti circa 53 km di strade sterrate divise in 9 settori. [caption id="attachment_13716" align="aligncenter" width="450"]

Il percorso Women Elite 122 Km, 7 Settori. 22,4 Km di sterrato bianco
Percorso molto mosso e ondulato sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi specie su sterrato. Sono presenti circa 22 km di strade sterrate divise in 7 settori (molti in comune con la corsa maschile). Il tracciato è lo stesso della “Gran Fondo”L’Assessore allo Sport del Comune di Siena, Leonardo Tafani, ha espresso la sua soddisfazione per il progetto Strade Bianche: “La Strade Bianche, nelle sue varie declinazioni, è ormai diventata un appuntamento di portata internazionale sia per il grande lavoro organizzativo e promozionale di RCS e de La Gazzetta dello Sport, sia per il fascino unico e irripetibile dello scenario in cui si svolge, le Terre di Siena. Il Comune di Siena crede molto in questa manifestazione che contribuisce a valorizzare ulteriormente l’immagine del nostro territorio, tanto che, per l’edizione 2016, la competizione partirà dalla Fortezza Medicea e arriverà in Piazza del Campo, nel cuore pulsante della città. Sarà inserita, come lo scorso anno, tra le iniziative di Sport Siena Weekend, il cartellone di eventi sportivi che tra febbraio e marzo prossimi animerà Siena per oltre un mese”. [caption id="attachment_13724" align="aligncenter" width="300"]

Fonti. www.gfstradebianche.it e da www.oksiena.it)]]>